Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è il programma nazionale di presa in carico dei senza lavoro finalizzato all’inserimento occupazionale. GOL consente l’erogazione di servizi specifici di politica attiva del lavoro, con un approccio basato sulla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni. Il programma si inserisce nella sezione dedicata alle politiche del lavoro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è un’iniziativa nazionale pensata per offrire nuove opportunità di inserimento e reinserimento lavorativo, mettendo al centro le persone e i loro bisogni. Si tratta di un progetto innovativo che punta a personalizzare i percorsi di formazione e riqualificazione, partendo dall’analisi delle competenze di ciascun partecipante e dalle esigenze del mercato del lavoro.

Ogni intervento viene costruito su misura, tenendo conto dell’età e del livello di competenze di partenza, della complessità del bisogno, delle necessità di conciliazione vita-lavoro e delle caratteristiche economiche e produttive del territorio. Le azioni previste rispondono anche ai fabbisogni espressi dalle imprese e sono orientate a offrire reali opportunità occupazionali.

Il Programma GOL si rivolge a una platea molto ampia: lavoratori in cassa integrazione o con altri ammortizzatori sociali, persone disoccupate con o senza sostegni al reddito, giovani in cerca di prima occupazione, donne in situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55 e lavoratori che, pur avendo un impiego, percepiscono un reddito insufficiente.

Grazie a questo approccio, ogni partecipante può seguire un percorso formativo utile ad acquisire nuove competenze, riqualificarsi professionalmente e migliorare concretamente le proprie prospettive di inserimento lavorativo.

 

Corso di
Giardiniere

Reskilling
 
Nell’ambito del Programma GOL sono individuati 2 percorsi differenziati:

programmi di RESKILLING e UPSKILLING.

I programmi di Reskilling sono rivolti ai soggetti per i quali viene rilevata la mancanza di competenze rispetto ai fabbisogni richiesti dal mercato del lavoro.
Il Reskilling prevede una formazione di tipo professionale e più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione rispetto al livello di istruzione che la persona possiede.

L’Upskilling è invece rivolto ai soggetti per i quali viene rilevata la necessità di un aggiornamento delle competenze atta ad innalzare il grado di occupabilità.
Si tratta di interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante, affiancati da servizi di intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.