
Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è il programma nazionale di presa in carico dei senza lavoro finalizzato all’inserimento occupazionale. GOL consente l’erogazione di servizi specifici di politica attiva del lavoro, con un approccio basato sulla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni. Il programma si inserisce nella sezione dedicata alle politiche del lavoro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Corso di Formazione professionale per centralinista telefonico rivolto a persone non vedenti o ipovedenti nasce con l’obiettivo di rispondere in maniera concreta alle esigenze di inclusione lavorativa nel territorio molisano.
Sebbene il Molise sia una realtà territoriale di piccole dimensioni, ha forti esigenze di crescita e innovazione, soprattutto nei settori dei servizi e della comunicazione. Proprio da tale contesto prende vita un percorso formativo pensato per valorizzare le competenze delle persone con disabilità visiva e offrire loro strumenti reali per l’autonomia professionale.
Il programma, infatti, è progettato per fornire competenze tecniche e relazionali altamente specializzate, fondamentali per svolgere con efficacia il ruolo di centralinista telefonico. Un profilo sempre più richiesto non solo da aziende private, ma anche da enti pubblici e realtà del terzo settore attive in regione.
Il corso mira a fornire un bagaglio completo di competenze che unisce tecnologia, relazione e autonomia professionale, rendendo i partecipanti pronti ad affrontare il ruolo di centralinista telefonico in modo efficace e indipendente.
Utilizzo del centralino telefonico e gestione delle chiamate in maniera professionale.
Familiarità con tecnologie assistive come screen reader e sintesi vocale, fondamentali per l’accesso a sistemi informatici.
Uso di software per la gestione dei clienti (CRM), email e altri strumenti di comunicazione digitale.
Capacità di problem solving e gestione efficace dello stress e del tempo.
Lavoro in team, ascolto attivo e comunicazione chiara.
Orientamento al cliente e empatia, elementi chiave per offrire un servizio di qualità.
Orientamento nello spazio lavorativo, con strategie pensate per persone non vedenti o ipovedenti.
Conoscenza delle principali normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Grazie a queste competenze, i partecipanti saranno in grado di gestire autonomamente il proprio ruolo, integrando le tecnologie a supporto della disabilità e offrendo un servizio all’altezza delle aspettative di aziende e organizzazioni.
Percorso: Reskilling
Categoria: Servizi alla persona
Durata: 600 ore di cui 240 ore di tirocinio
Sede del Corso: 2D Formazione Cooperativa Impresa Sociale
via C. Carlomagno, 10/12 ISERNIA
Certificazione rilasciata: Attestato di Qualifica
Polo didattico Università Telematiche Isernia
Pegaso, Mercatorum, San Raffaele.
Ente di Formazione accreditato con la Regione Molise con Determinazione Dirigenziale n.3464 del 09-07-2020.
2D FORMAZIONE COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE
Via Camillo Carlomagno, 10/12
86170 Isernia (IS)
P.IVA 00963420948
WhatsApp us