
Sono aperte le iscrizioni, per l’anno accademico 2024/2025 ai percorsi di formazione inziale dei docenti ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023.
La presentazione della domanda di iscrizione e il pagamento del relativo contributo potranno essere effettuate:
entro il 3 aprile 2025 alle ore 13:59 per alcuni percorsi ad accesso programmato (Percorsi A e C);
entro l’ 08 aprile 2025 alle ore 12:00 per i percorsi a completamento (Percorsi di tipo B, D ed E).
Sei interessato ai percorsi CFU e vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form e ti contatteremo presto.
Consulta il bando d’iscrizione:
Percorsi CFU/CFA | Tipologia | Requisiti di accesso | Rif. Allegato |
---|---|---|---|
60 | A | Laurea Magistrale, Diploma AFAM II livello, 24 CFU entro il 31/10/22 | Allegato 1 |
30 | B | Vincitori di concorso + 3 anni di servizio | Allegato 2 |
30 | C | 3 anni di servizio + contratti regionali | Allegato 2 |
30 | D | Vincitori di concorso + attestato | Allegato 4 |
36 | E | Vincitori di concorso + 24 CFU | Allegato 5 |
Regioni interessate:
Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Umbria.
Didattica
Per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, i corsi potranno avere una componente telematica sino al 50%, escludendo tirocinio e laboratorio.
La prova finale consiste in un’analisi critica basata sul tirocinio e una lezione simulata di 45 minuti che integra tecnologie digitali.
Per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale di presenza alle attività formative pari al 70%.
Costo del percorso 60 – 30 – 36 CFU
Il costo previsto per coloro che intraprendono il percorso 60 CFU è di max euro 2500.
Per coloro che frequentano i percorsi in contemporanea ad un corso di laurea magistrale il costo previsto è di max euro 2000.
Per i docenti
Il costo previsto è di max euro 2.000
Il costo per la prova finale abilitante è di euro 150.
A001 Friuli Venezia Giulia, Umbria– Arte e Immagine I grado;
A008 Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Umbria – Discip Geom, Arch, Arred, Scenotec;
A009 Friuli Venezia Giulia – Discip Grafiche, Pittoriche, Scenog;
A011 Basilicata, Molise, Sicilia, Umbria – Discipline letterarie e latino;
A012 Abruzzo, Basilicata, Lombardia, Molise , Sicilia, Umbria – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
A017 Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Umbria – Disegno e Storia dell’Arte II grado;
A018 Abruzzo, Basilicata, Lombardia, Molise, Umbria – Filosofia e scienze umane;
A019 Abruzzo, Basilicata, Molise, Umbria – Filosofia e storia;
A028 Abruzzo, Basilicata, Lombardia, Molise, Sicilia, Umbria – Matematica e scienze;
A030 Abruzzo, Basilicata, Lombardia – Musica nell’istruzione secondaria di I grado e II grado;
A045 Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Umbria – Scienze economico-aziendali;
A046 Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Umbria – Scienze giuridico-economiche;
A048 Basilicata, Lombardia, Molise, Umbria – Scienze motorie e sportive ii grado;
A049 Basilicata, Molise, Umbria – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado;
AB55 Basilicata, Lazio – Chitarra;
AB56 Abruzzo, Basilicata, Molise – Strumento Musicale nella Scuola Sec di I Grado (Chitarra);
AD55 Campania, Lombardia, Molise – Corno;
AD56 Campania, Lombardia, Molise – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Corno);
AI55 – Campania, Lazio, Lombardia, Molise – Percussioni;
AI56 – Campania, Basilicata, Lazio, Lombardia, Molise – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Percussioni);
AJ55 – Abruzzo, Basilicata, Lazio – Pianoforte;
AJ56 – Abruzzo, Lazio, Molise – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Pianoforte);
AK55 – Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Molise – Sassofono;
AK56 – Abruzzo, Basilicata, Campania, Lombardia, Molise – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Saxofono);
AL55 –Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Molise – Tromba;
AL56 – Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Molise – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Tromba);
AM55 – Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Molise – Violino;
AM56 – Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Molise – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Violino);
AN56 – Basilicata – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Violoncello);
B012 – Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Sicilia – Lab Scienze e Tecnol Chim Microbiol;
B014 – Lazio , Puglia, Sicilia – Lab Scienze e Tecnol Costruzioni;
B015 – Campania, Lombardia, Puglia, Umbria – Lab Scienze e Tecnol Elettr Elettronic;
B016 – Campania, Lombardia, Puglia – Lab Scienze e Tecnol Informatiche;
B017 – Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia – Lab Scienze e Tecnol Meccaniche;
B019 – Puglia – Lab Servizi Ricettività Alberghiera;
B020 – Campania, Puglia – Lab Serv Enogastr , Sett Cucina;
B022 – Puglia – Lab Tecn Comunicaz Multimed;
Iscrizione online per l’Abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado 30-36-60 CFU (ai sensi degli Art. 7 e 13 DPCM 4 AGOSTO 2023)
Sì, purché si laureino prima delle prove finali del percorso abilitante a cui si iscrivono.
Vanno adeguati al D.M. 22/12/2023 pubblicato in G.U. il 10/02/2024.
Sì, su indicazione dell’iscritto e del DS con cui stipulare una convenzione.
Si può fare domanda per una sola classe di concorso ma, se vincitore, iscriversi a un solo percorso
abilitante.
Sì quelli dell’VIII ciclo, quelli del IX no.
Se il master non ha frequenza obbligatoria sì.
Va distinta tra domanda di ammissione per tutti e la domanda di iscrizione ai corsi citati. A quel
punto, il pagamento della prima rata.
Se all’interno del proprio percorso di studi magistrali ha già conseguito tutti i crediti necessari per l’accesso alla classe di concorso può iscriversi. Altrimenti deve prima conseguire i crediti necessari tramite l’acquisto di esami singoli e solo dopo potrà iscriversi ai Percorsi Abilitanti per cui avrà titolo e interesse.
Si iscrivono agli allegati 1 e 3.
Per il 50% in modalità telematica sincrona e per il restante 50% in presenza.
Polo didattico Università Telematiche Isernia
Pegaso, Mercatorum, San Raffaele.
Ente di Formazione accreditato con la Regione Molise con Determinazione Dirigenziale n.3464 del 09-07-2020.
2D FORMAZIONE COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE
Via Camillo Carlomagno, 10/12
86170 Isernia (IS)
P.IVA 00963420948
WhatsApp us